Misure fiscali
La misurazione in continuo è effettuata con strumenti dedicati che prelevano senza interruzioni, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, su ciascuna linea di impianto un campione dei fumi derivanti dalla combustione del rifiuto, a valle del trattamento di depurazione degli stessi, e restituiscono la misura delle concentrazioni in tempo reale.
TRM effettua questo tipo di misurazione, come prescritto dal D.Lgs. 152/06, per i seguenti parametri:
- Polveri totali
- Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori espresse come carbonio organico totale – TOC
- Acido cloridrico – HCl
- Acido fluoridrico – HF
- Biossido di zolfo – SO2
- Monossido di azoto e biossido di azoto espressi come biossido di azoto – NO2
- Ammoniaca – NH3
- Monossido di carbonio – CO
La misurazione periodica, invece, è effettuata con strumentazione dedicata e con l’ausilio di un laboratorio specializzato: il monitoraggio periodico prevede una fase di campionamento di durata variabile in funzione del parametro oggetto di verifica ed una successiva fase di analisi in laboratorio. La periodicità di tali autocontrolli è quella prescritta dalla legge.
I parametri oggetto di misurazione periodica sono:
- Metalli
- Cadmio e Tallio – Cd + Tl
- Mercurio – Hg
- Zinco – Zn
- Sommatoria metalli (Antimonio – Sb + Arsenico – As + Piombo – Pb + Cromo – Cr + Cobalto -Co + Rame – Cu + Manganese – Mn + Nichel – Ni + Vanadio – V + Stagno – Sn)
- Microinquinanti organici
- Diossine e furani – PCDD + PCDF
- Idrocarburi policiclici aromatici – IPA
- Policlorobifenili Dioxin Like – PCB-DL
La misurazione dei PCB-DL è effettuata a partire dal 1° gennaio 2016, a seguito degli aggiornamenti normativi connessi al D.Lgs. 46/14.
Misure conoscitive
L’AIA prescrive, in aggiunta alle misure fiscali, una serie di misure volte ad una migliore conoscenza del processo e ad un più spinto controllo delle sue ricadute ambientali.
I parametri oggetto di monitoraggio “aggiuntivo” sono il mercurio ed alcune famiglie tra i microinquinanti organici: in entrambi i casi si tratta di sostanze già oggetto di controllo fiscale periodico, ma per le quali si è ritenuto di dover disporre di un maggior numero di dati.
A tal fine, quindi:
- È presente la misura in continuo del mercurio per ciascuna linea.
- È presente un sistema di campionamento in continuo per PCDD/ PCDF e IPA grazie al quale si ottengono campioni di 28 giorni che vengono successivamente analizzati in laboratorio. Data la tipologia dell’elemento non è infatti possibile disporre di una misura in tempo reale; tuttavia, il campionamento continuo consente di restituire informazioni sull’emissione complessiva dell’impianto (non limitata cioè ai 3 momenti di prelievo fiscale annuali da 8 ore cadauno).