Il termovalorizzatore in numeri*
590.000 tonnellate di rifiuti avviati a termovalorizzazione.
358.000 MWh di energia elettrica erogata in rete, pari a 180.000 famiglie di 3 persone.
133.000 MWh di calore per teleriscaldamento prodotto, pari a 10.000 abitazioni medie riscaldate.
78.000 TEP di combustibile tradizionale risparmiato.
*Media dati ultimo triennio
L’impianto di Torino per un’economia circolare
Il termovalorizzatore di Torino è un impianto finalizzato allo smaltimento di rifiuti non recuperabili, che valorizza l’energia in essi contenuta, producendo elettricità e calore, senza ricorrere all’utilizzo di materie prime, contribuendo così alla salvaguardia ambientale, in un’ottica di economia circolare.
Il processo di termovalorizzazione
Un controllo totale e costante
L’impianto è dotato di strumentazione in grado di monitorare e analizzare i fumi già in caldaia e durante la fase di depurazione nonché a camino, dove avviene la verifica del rispetto dei limiti emissivi: quelli che l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) vigente ha imposto a TRM Gruppo Iren.
Un impianto al servizio del territorio
Fin dalla fase di progettazione, l’impianto è stato concepito come una infrastruttura integrata nel territorio e inserita nella comunità locale in cui è insediato, innanzitutto attraverso un’attenzione alle linee estetiche: il design, affidato a Stile Bertone, ha saputo coniugare la qualità architettonica con l’elevato contenuto tecnologico dell’impianto, nel massimo rispetto per la realtà circostante.