10 Aprile 2025
Il mese di marzo per il termovalorizzatore del Gerbido è sempre un periodo di visite molto frequenti, sia da parte di scuole di ogni ordine e grado, sia da parte di gruppo organizzati e di istituzioni, interessate a scoprire meglio il funzionamento di TRM. Particolarmente degna di nota, quest’anno, è stata la richiesta da parte di una nutrita rappresentanza dell’ENS di Torino (Ente Nazionale Sordi di Torino), intenzionata a visitare l’impianto.
Nell’ottica di garantire la massima inclusione possibile, i sopralluoghi, condotti da personale del Gruppo Iren, ha avuto il supporto di un interprete LIS.
Dopo una prima parte dedicata alla presentazione di contesto e impianto in aula, è seguito il sopralluogo all’interno della struttura. La presenza dell’interprete ha garantito l’efficacia della visita, con grande soddisfazione da parte degli oltre cinquanta partecipanti, che hanno posto numerose domande alla guida, rendendo la visita davvero una esperienza unica e partecipata.
Inoltre, la presenza di immagini e disegni che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso ha facilitato la comprensione del complesso processo di termovalorizzazione dei rifiuti.
I momenti di apertura del termovalorizzatore alle realtà associative del territorio, oltre che, durante gli “open day” a tutti i cittadini, rappresentano da sempre state un punto fermo nella vita dell’impianto di Torino, in quanto ben caratterizzano la volontà di garantire una costante trasparenza, nell’ottica di fare apprendere in modo “esperienziale” il suo funzionamento, grazie anche a un percorso specifico.
Fin dalla fase di cantiere, infatti, l’impianto ha accolto tutti coloro che hanno richiesto di poter effettuare le visite, adattandole – di volta in volta – alle necessità e alle aspettative degli interlocutori. Declinare contenuti e linguaggi, nonché tecniche di comunicazione ha, inoltre, sempre rappresentato un modo per dimostrare la piena disponibilità a far conoscere il termovalorizzatore con un’attenzione verso gli stakeholder.